Agricoltura
di precisione Sicilia:tecnologia
al servizio della tradizione
Lo studio di consulenza aziendale C.S.S.Q.A. offre
alla propria clientela servizi completi e professionali e si distingue, in
particolar modo, per la grande attenzione rivolta nei confronti delle nuove
tecnologie. La proficua collaborazione con la Facoltà di Agraria
dell’Università di Palermo ha reso possibile l’approfondimento di un
particolare tipo di strategia gestionale, l’agricoltura di precisione Sicilia,
che basa la propria riuscita sull’ausilio di moderne strumentazioni in grado di
facilitare l’analisi del suolo e la definizione di interventi agronomici
mirati. In particolare, lo studio C.S.S.Q.A. è il primo in Sicilia a effettuare
rilievi di massima precisione di terreni, vigneti e campi coltivati, tramite
l’utilizzo di camere multispettrali applicate a un drone: tale sistema consente
la definizione di una mappa dettagliata del suolo e delle singole piante,
evidenziando necessità particolari e indirizzando, così, l’utilizzo di
determinati prodotti fitosanitari solo sui soggetti che realmente ne hanno
necessità. L’agricoltura di precisione
Sicilia C.S.S.Q.A. apre nuove frontiere a un tipo di imprenditorialità
agricola più proficua e sostenibile.
Vantaggio economico e rispetto per l’ambiente
I vantaggi dell’agricoltura
di precisione Sicilia C.S.S.Q.A. sono numerosi: oltre a un notevole risparmio
economico per l’agricoltore, questo tipo di strategia aziendale favorisce un
atteggiamento di maggiore rispetto nei confronti dell’ambiente. Individuare
con precisione la quantità di piante da trattare e definirne l’esatta posizione
all’interno di un suolo agevola notevolmente l’organizzazione di eventuali
piani d’intervento curativi. In
particolare, la tecnologia dei droni applicata in agricoltura di precisione Sicilia consente il controllo costante
dello sviluppo fisiologico della pianta e dell’entità produttiva, il
monitoraggio fitosanitario delle patologie e delle infestazioni da parassiti,
l’ottimizzazione dell’utilizzo di fertilizzanti, additivi e antiparassitari e
la valutazione dello stress idrico. Tutto questo si traduce in risparmio per
l’azienda agricola, che minimizzerà gli interventi agronomi superflui e
costosi, riducendoli di circa il 30 – 40% e in salvaguardia dell’ambiente, che
trarrà giovamento dalla diminuzione dei prodotti fitosanitari. Inoltre, la
pianta in primis beneficerà di un’attenzione selettiva e di trattamenti
altamente funzionali, che agevoleranno la sua produttività e ne favoriranno uno
stato di benessere.
L’intero processo di lavoro
Il sistema di monitoraggio e analisi in agricoltura di precisione Sicilia si basa sull’acquisizione di
immagini in numerose bande spettrali, che consentono la rilevazione di tutte le
indicazioni necessarie. Per fare ciò, il team di C.S.S.Q.A. utilizza un drone
multispettrale, pilotato da un operatore qualificato con opportuno patentino.
La fase di volo del drone viene effettuata nel pieno rispetto delle normative
ENAC, con strumentazione assicurata e certificata e solo dopo un’attenta
analisi dello scenario operativo. In una seconda fase, le immagini acquisite
vengono elaborate mediante software specifici, in grado di estrapolare tutti i
dati necessari. L’intero processo si conclude con la realizzazione di una mappa
dettagliata del suolo analizzato, contenente tutte le informazioni ricercate,
messa a punto da un esperto agronomo e affidato poi all’agricoltore che ne ha
fatto richiesta. L’analisi in agricoltura
di precisione Sicilia viene preferibilmente ripetuta ciclicamente, così da
valutare in maniera costante i piani d’intervento e la resa delle varie colture
nel corso del tempo.
Applicazioni in agricoltura
Grazie all’agricoltura di
precisione Sicilia C.S.S.Q.A. è possibile rilevare una serie di
informazioni riguardanti il territorio e il suolo, la cui diversa acquisizione
richiederebbe tempi e investimenti di gran lunga superiori. Nello specifico, tale
tecnologia consente di classificare le diverse tipologie di vegetazione;
definire la caratterizzazione della copertura vegetale eseguendo la mappatura
delle varie specie vegetali, elaborando librerie spettrali ed effettuando correlazioni
con analisi in situ; monitorare lo stato di salute della vegetazione e delle
colture a partire da parametri biofisici e indici vegetazionali; misurare gli
indici di vegetazione; realizzare mappe per la concimazione di precisione;
aumentare la resa delle colture; monitorare costantemente l’effetto di
fertilizzanti, diserbanti e pesticidi; migliorare l’efficienza dell’impianto
delle colture in base alla temperatura ottimale del suolo; pianificare la
potatura e la raccolta nei periodi più giusti, a seconda delle condizioni delle
colture; eseguire analisi per il miglioramento produttivo e per la salvaguardia
ambientale; identificare l’utilizzo ottimale di un suolo e distinguere le
colture; analizzare attentamente le varie colture, definendone la densità, lo
stato fitosanitario, il contenuto di umidità, il tipo di vegetazione e lo
stadio fenologico; fornire indicazioni sulla produzione agricola. Per maggiori
informazioni visitare il sito internet dello studio C.S.S.Q.A. all’indirizzo
www.agricolturadiprecisione.sicilia.it
Applicazioni in campo ambientale
La strumentazione utilizzata in agricoltura
di precisione Sicilia C.S.S.Q.A. viene utilizzata anche in altri ambiti,
per favorire il controllo e la salvaguardia ambientale. In particolare, lo
studio C.S.S.Q.A. è in grado di
individuare aree ad elevato interesse naturalistico-ambientale; rilevare
eventuali anomalie termiche in acqua; analizzare il comportamento termico delle
acque superficiali; effettuare la mappatura delle tipologie algali e la loro
diffusione; analizzare la torpidità e il colore dell’acqua; individuare la
presenza di paleoalvie; monitorare aree degradate; localizzare discariche
abusive e controllare discariche di rifiuti solidi urbani, misurandone le
emissioni di biogas, localizzando eventuali fuoriuscite di percolato e
valutando lo stato di salute della vegetazione circostante.
Altri servizi dello studio C.S.S.Q.A.
Lo studio di consulenza aziendale
C.S.S.Q.A. si distingue per la sua specializzazione nell’ambito dell’agricoltura di precisione Sicilia, ma
offre alla propria clientela una vasta gamma di servizi completi e
professionali. Fa, infatti, affidamento su una struttura interna flessibile e
versatile, costituita da personale preparato, in grado di definire in maniera
dettagliata le esigenze del cliente e di proporre le soluzioni più idonee al
loro pieno soddisfacimento. In particolare, lo studio si occupa di progettare,
realizzare, implementare e verificare il sistema di gestione aziendale per la
qualità, in conformità con gli standard ISO 9001, ISO 14001 e BS OHSAS 18001;
redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) sul luogo di lavoro; offrire
consulenza completa per ciò che concerne le certificazioni HACCP; organizzare
corsi di formazione in aula incentrati sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, puntando, così, sulla prevenzione
degli infortuni.
C.S.S.Q.A., un valido supporto per le aziende
Lo studio C.S.S.Q.A. è in grado di fornire ai propri clienti un valido
aiuto in termini di controllo e di
gestione aziendale, ottimizzando così l’intero processo di lavoro con risvolti
positivi anche in termini economici. Ambiente, sicurezza e tecnologia sono i
cardini su cui ruota tutto il lavoro dello studio, specializzato in agricoltura di precisione Sicilia, particolare tipo di strategia gestionale basata
sull’analisi del suolo e sulla definizione di interventi agronomici mirati.
Primi in Sicilia a utilizzare un drone per acquisire immagini dei campi in
numerose bande spettrali, i membri di C.S.S.Q.A. elaborano mappe dettagliate
del territorio e collaborano costantemente con l’Università di Palermo. Il
monitoraggio delle reali necessità delle piante consente un notevole risparmio
in termini economici e riduce l’impatto ambientale.
Corsi sulla sicurezza sul lavoro
L’agricoltura di precisione Sicilia è solo una delle specializzazioni
dello studio C.S.S.Q.A. che si occupa anche di corsi di formazione in aula
incentrati sulla sicurezza nei
luoghi di lavoro. Conoscere i rischi di ciascun tipo di
professione ed essere pronti a intervenire in caso di emergenza è essenziale al
fine di tutelare la propria salute e quella dei propri colleghi. Una corretta
formazione sui comportamenti da tenere, sull’utilizzo dei dispositivi di
protezione e sulle modalità di utilizzo di determinati macchinari è fondamentale
per ridurre il rischio di infortuni sul lavoro. L’elenco dei corsi organizzati
in aula comprende, tra gli altri, anche quello per RSPP - Responsabile del
Servizio Prevenzione e Protezione – rivolto al datore di lavoro, il corso di
primo soccorso e quello antincendio.
Staff
Velocità e trasparenza sono alla base dell’operato dello studio di
consulenza C.S.S.Q.A.. L’obiettivo primario dello staff è garantire tutto il
sostegno necessario per ottimizzare i processi di lavoro, con particolare
attenzione rivolta verso l’agricoltura
di precisione Sicilia: un servizio efficiente a prezzi competitivi e,
soprattutto, costante nel corso del tempo. Il team che compone lo studio è
perfettamente qualificato e ha acquisito tutto il know-how necessario ad
affrontare nuove e avvincenti sfide quotidiane, con l’intento prioritario di
garantire risultati concreti e duraturi. La sensibile attenzione nei confronti
delle nuove tecnologie rende lo studio un punto di riferimento per tutto il
territorio siciliano, in particolare per quelle aziende agricole di medie
dimensioni che vogliano ottimizzare il propria produttività, abbattendo i
costi.
Agricoltura di precisione
L’agricoltura
di precisione Sicilia è una specifica strategia gestionale atta a ridurre i
fattori limitanti del sistema produttivo, attraverso una gestione
sito-specifica degli interventi migliorativi. Ciò significa che tutti gli input
quali acqua, fertilizzanti e fitofarmaci verranno applicati solo laddove
realmente necessari, nelle quantità e nei periodi ottimali. Questo tipo di
pianificazione comporta una massimizzazione dei risultati, una riduzione degli
sprechi e, nella maggior parte dei casi, un aumento del reddito. La gestione
sito-specifica implica, inoltre, una riduzione dell’effetto della variabilità,
una diminuzione dell’impatto ambientale e un conseguente aumento della
sicurezza alimentare. Lo studio C.S.S.Q.A. sfrutta la tecnologia più avanzata,
partendo da immagini multispettrali ricavate dal volo di un drone pilotato
sull’area da analizzare, ed elaborando da esse mappe dettagliate che
evidenziano le esigenze di ogni elemento vegetativo presente. Questa mappatura
è resa possibile grazie all’utilizzo di specifici software in dotazione per il
servizio di agricoltura di precisione
Sicilia e si presenta come efficace strumento di supporto per indirizzare
le decisioni dell’agronomo, aiutandolo a intraprendere interventi mirati ed
azioni pianificate.